Ricette tipiche del territorio

Torna alla pagina iniziale

Luccio in salsa

1 kg di luccio, tre acciughe sott’olio, finocchio, carota, un gambo di sedano, una cipolla, uno spicchio d’aglio, un ciuffo di prezzemolo, una manciata di capperi, un cucchiaio di aceto bianco, un cucchiaino di zucchero, olio extravergine di oliva, sale, pepe, prezzemolo, alloro. Pulire il luccio e lessarlo a fuoco lento per circa 45 minuti in acqua con una carota, un sedano, la cipolla e l’ alloro. Il luccio va poi spolpato e sminuzzato. Nel frattempo preparare una salsa tritando le acciughe sott’olio, aggiungendo una manciata di capperi, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio d’aglio, sale; sciogliere un cucchiaino di zucchero in un po’ di aceto bianco, unire il tutto e soffriggere mescolando bene. Versare la salsa calda sul luccio e lasciare riposare il piatto per almeno 24 ore in frigorifero. Servire infine con fettine di polenta abbrustolita o polenta morbida.

Luccio in bianco alla Rivaltese

Luccio, limone, aceto bianco, rosmarino, pepe nero, olio d’oliva extravergine del Lago di Garda, cedro di Gargnano, noce moscata e Grana Padano. Dopo aver lavato il pesce in abbondante acqua corrente, lessare per 10-12 minuti. Una volta cotto, spolpare, togliere le lische e guarnire con pepe nero, olio extravergine, noce moscata e Grana Padano grattugiato al momento. Rifinire il tutto con una spruzzatina di limone. Decorare il piatto con fettine di cedro di Gargnano del Garda e accompagnare con pane morbido.