

Il Lambrusco Mantovano Doc è considerato la bandiera enologica della terra dei Gonzaga. Eletto a “vino della tradizione” dagli emigranti che lo hanno esportato fin oltre oceano, il Lambrusco Mantovano trae origine dai vitigni coltivati fra il fiume Oglio e il fiume Po e nell’Oltrepò mantovano. In queste terre la tradizione vinicola risale al tempo dei benedettini, come dimostrano le testimonianze sull’imposta vinicola che i monaci di Polirone imponevano agli affittuari a cui affidavano le proprie terre. Per coglierne appieno il gusto, è consigliabile abbinare il Lambrusco Mantovano Doc con preparazioni poco o abbastanza strutturate, come brodini di carne, bolliti misti e cotechini in umido. Se ne consiglia la degustazione in calici per vini rosati freschi, a una temperatura compresa fra i 14 e i 16°C. Il periodo ottimale di consumo è entro uno o due anni dalla vendemmia. È un vino frizzante da pasto, a gradazione alcolica di 10.5°, di colore rosso rubino, con un profumo fragrante, caratteristico, aromatico. Il sapore è secco o amabile, sapido, frizzante. È una vera delizia per il palato!