Prodotti tipici del territorio

Torna alla pagina iniziale

Mostarda mantovana

La mostarda è un prodotto tipico legato alla tradizione contadina mantovana, che in questo modo conservava la frutta e la verdura per il periodo invernale. Prodotto da sempre consumato per accompagnare bolliti e arrosti, è ottimo anche con formaggi saporiti e stagionati o a salumi. Si presenta a fettine sottili di frutta e verdura candita, immerse in uno sciroppo denso e dolce aromatizzato con aroma di senape che gli conferisce un sapore piccante.

VARIAZIONI SUL TEMA

Mostarda di albicocche
Ottima servita con formaggi di media stagionatura.
Mostarda di anguria bianca
Per il suo caratteristico sapore erbaceo, è in grado di esaltare i formaggi stagionati.
Mostarda di arance
Ideale con formaggi saporiti e insaccati cotti.
Mostarda di fichi
Una crema di fichi che ben si accompagna a tutti i formaggi dalla decisa nota piccante.
Mostarda di limone
Perfetta con formaggi dalla spiccata nota piccante.
Mostarda di mandarini
Particolarmente piccante e profumata questa mostarda si armonizza bene con insacati cotti come per esempio il cotechino.
Mostarda di mele campanine
E’ prodotta con una tipica varietà di mela del territorio mantovano, di taglia piccola.
Mostarda di mele cotogne
Armonizza perfettamente carni, in particolare il lesso, e formaggi stagionati, a media stagionatura o caprini.
Mostarda di melone viadanese
Per questa mostarda viene utilizzata una particolare varietà di melone coltivata nel basso mantovano.
Il gusto dolce la rende perfetta per l’abbinamento a salumi dalla calibrata sapidità come prosciutto crudo o culatello, ma anche a formaggi di pasta morbida e di media stagionatura.
Mostarda di peperoni
Ottima con formaggi di media stagionatura, di latte di pecora o latte misto.
Mostarda di pere
Grazie alla sua calibrata piccantezza e alla giusta consistenza, è particolarmente versatile.
Mostarda di pomodori verdi
Viene realizzata con pomodori acerbi.
Mostarda di prugne
Ideale con formaggi di media stagionatura.
Mostarda di zucche
Per assaporare la zucca anche fuori stagione.